
LO SGUARDO SUL FUTURO DEGLI ALLESTIMENTI FIERISTICI E DEGLI EVENTI
L‘Osservatorio Allestimenti, a cura di Prostand (azienda del player fieristico Italian Exhibition Group), è il primo dedicato all’architettura temporanea per l’economia sostenibile declinata sugli spazi business. Gli allestimenti temporanei rappresentano la sintesi fra strutture architettoniche, tecnologia e bellezza, coniugando sostenibilità economica e sostenibilità ambientale.
La mission dell’Osservatorio è quello di incrementare l’attività di analisi delle tendenze riguardanti gli allestimenti temporanei in maniera sistematica e continuativa – grazie al contribuito di esponenti di prestigio del comitato scientifico e parallelamente mettere gli studi a disposizione di tutto il comparto.
Il comitato è formato da Vincenzo Palermo (Dirigente di ricerca del CNR e Direttore dell’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività di Bologna), Raffella Laezza (architetto responsabile scientifico e docente all’Università IUAV di Venezia) e Fabrizio Passarini (docente al Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”, Università di Bologna, referente del CIRI FRAME al Tecnopolo di Rimini e direttore di “SAFTE – Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica” dell’Università di Bologna).
“Condivideremo con le imprese interessate – spiega Roberto Bondioli, Presidente e AD di Pro.Stand – ciò che la nostra quotidianità in questi anni ha consolidato in termini di know how e professionalità.
Il connubio tra prodotti e servizi proposti in fiere ed eventi, i materiali e le tecniche innovative di montaggio, i supporti digitali di ultimissima generazione, in una dimensione di sostenibilità energetica e di riutilizzo dei materiali, sono diventati elementi stabili nelle valutazioni progettuali. Si aggiunga la lettura delle tendenze dell’edilizia, trasferite sempre di più all’interno dell’offerta allestitiva.